Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
06/03/2017 Codere ricorda che la giornata dedicata alle donne è mercoledì 8 marzo. Un appuntamento per riflettere, a livello internazionale, sulla condizione delle donne, sulle tante discriminazioni che ancora le vedono protagoniste, ma anche sulle conquiste politiche e sociali.
Esistono diverse leggende legate alla nascita della Giornata Internazionale della Donna. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò a circolare quella legata alla morte delle operaie nella fabbrica “Cotton” di New York. Un’altra vuole che l’istituzione della ricorrenza sia connessa all’incendio divampato in una fabbrica di Chicago nel 1908, durante il quale persero la vita 129 operaie chiuse all’interno dal padrone.
Ufficialmente la Giornata, meglio conosciuta come la Festa della Donna, nasce negli Stati Uniti nel 1909. È solo qualche anno più tardi, nel 1921, che durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, viene scelta la giornata dell’8 marzo. In Italia la ricorrenza arriva l’anno successivo, nel 1922.
Simbolo per eccellenza di questa festa è la mimosa, che fiorisce proprio all’inizio del mese di marzo. La nascita del legame mimosa-festa della donna risale all'8 marzo del 1946, quando per la prima volta tutta l'Italia scelse questo fiore.
Successivamente, la Giornata è diventata l’occasione per la rivendicazione dei diritti femminili come il divorzio, l’aborto, la contraccezione. Temi caldi soprattutto durante gli anni ’70 che vedono la nascita di tanti movimenti femministi.
Ma come si festeggia nel mondo?
In Canada si organizzano incontri e seminari per discutere della condizione della donna. Anche i media trasmettono programmi su questo tema
In Indonesia, oltre al dibattito, c’è un gran fermento nelle strade con mostre ed eventi culturali
In Vietnam si usa festeggiare in maniera conviviale, portando da mangiare negli uffici.
In Camerun, così come in altri paesi africani con una radicata tradizione di donne in lotta, i festeggiamenti vanno avanti anche per una settimana con eventi culturali che coinvolgono anche molti artisti
In Ecuador ci si ritrova al “El Parque de las Mujeres“ (il parco delle donne) dove ogni anno vengono organizzati degli spettacoli
In Russia è festa nazionale. Si ricorda l’8 marzo del 1917 quando a San Pietroburgo le donne marciarono per le strade chiedendo la fine della guerra, con lo slogan pane e pace.
Vieni a trovarci anche a marzo nelle Gaming Hall Codere!